gli effeti dell'alcol
Tra lo 0,3 e lo 0,5 g/l nel sangue.
Sensazione di euforia. Il conducente prende rischi insoliti. Leggeri disturbi della visione: la visione laterale è meno chiara e il calcolo delle distanze diventa complicato, il che é molto pericoloso nel momento del sorpasso.
Tra lo 0,5 e lo 0,8 g/l nel sangue.
Il tempo di reazione si allunga. Disturbi nella visione laterale: il conducente prova difficoltà nel distinguere i segnali, le traverse e i pedoni.
Dallo 0,8 g/l nel sangue in poi.
Difficoltà nel prendere decisioni e adattare la guida alle circostanze. La coordinazione e la sincronizzazione dei gesti non sono più totalmente controllate.
Il rischio mortale di accidenti si moltiplica per :
2 a 0,5g/l
10 a 0,8g/l
35 a 1,2 g/l
80 a 2g/l
Perché le ragazze sopportano meno l’alcol?
L’etanol, la molecola responsabile dell’ebbrezza si diffonde più facilmente nei tessuti “magri” (fegato e muscoli) ricchi in acqua. Più questi tessuti occupano un volume importante del corpo in relazione con i grassi, più l’alcool è diluito e meno sentiamo i suoi effetti. Il risultato è il seguente: la capacità di sopportare l’alcool non dipende dal peso ma dalla relazione massa magra paragonata alla massa grassa, quello che favorisce i maschi.